Le 10 scelte per cambiare Roma| 4
Legalità diffusa, il futuro sul serio

Le 10 scelte per cambiare Roma| 4
Le 10 scelte per cambiare Roma | 2
Le 10 scelte per cambiare Roma | 1
L’ACEA ai tempi di Alemanno . Già durante un’assemblea di ACEA dell’aprile 2013 Ignazio Marino chiede di posticipare la nomina del nuovo CDA dichiarando inaccettabile che a un mese dalle elezioni un Comune in scadenza nomini nuovi vertici. In quella
Obiettivo Lo sviluppo di Roma non è solo cemento, questo è lo spirito che ha animato il sindaco Ignazio Marino nella sua iniziativa di promuovere lo sviluppo di una imprenditoria agricola innovativa attraverso l’assegnazione in affitto per 15 anni di 100
La situazione contabile che Marino trova al suo insediamento La situazione del bilancio del Comune di Roma che Marino trova al suo insediamento è disastrosa: il deficit ammonta a ben 816 milioni di euro. A dicembre 2013 viene approvato il bilancio
Una piccola storia, ma che è bene raccontare. Una circolare dell’Istat, organo statale, del gennaio 2014, richiede a tutti i Comuni di adottare, per le banche dati degli indirizzi, numeri e lettere riconoscibili dai database, escludendo quindi numeri romani e
Per non pagare le tasse e le multe un gran numero di imprese si mimetizzavano dietro ai domicili fittizi: si tratta di indirizzi assegnati dal 2002 ai poveri e ai senza tetto residenti nel comune di Roma per consentire loro
Gli Obiettivi La giunta del sindaco Ignazio Marino ha dedicato particolare attenzione all’emergenza abitativa per le famiglie in difficoltà attraverso una serie di iniziative tese a rendere il servizio offerto equo, trasparente e più vicino ai cittadini in difficoltà e a
#iostoconglianimali Nel 2015 si è diffusa sui social una campagna legata ad una petizione on line accompagnata dall’hashtag #noaiprivatineicanili e #iostoconglianimali sostenuta da moltissimi VIP, oltre che da cittadini preoccupati. L’accusa fatta alla giunta Marino, ed in particolare al Sindaco e all’assessore