L'ingresso degli studios di Cinecittà a Roma (ansa)
L’ingresso degli studios di Cinecittà a Roma (ansa)

L’11 dicembre 2015 Roma viene proclamata dall’UNESCO Città Creativa del Cinema. Molti mezzi di informazione riportano, come Repubblica, la notizia, accompagnandola da dichiarazioni dai toni trionfalistici di diversi esponenti politici come Dario Franceschini, Nicola Zingaretti, lo stesso attuale Campidoglio, persino di Francesco Rutelli, tuttavia non si fa alcun cenno al percorso di merito della giunta Marino che ha portato a questo riconoscimento internazionale, (tanto per citare qualcuno, ma l’elenco è lungo, né il Messaggero  né  RaiNews24  ne citano l’impegno).
Solo poche testate mettono in correlazione l’accaduto con il lavoro delle giunta capitolina guidata da Ignazio Marino: per esempio Roma Today,  che ricorda sia il sindaco che l’assessore Giovanna Marinelli, e Italia Oggi, che intitola il suo articolo L’Unesco:”Roma città creativa del cinema”. E Marino fa festa, riferendosi ad un post comparso l’11 dicembre sulla sua pagina Facebook  e sul profilo Twitter dell’ex sindaco

L’ITER PERCORSO

Come si legge sul sito di Cinecittà  anche in quest’occasione la cultura occupa un posto centrale nei programmi per Roma: Istituito dall’Unesco nel 2004, il network delle Città Creative ha come obiettivo la creazione di una rete tra le città, per sostenere e rendere la creatività culturale un elemento essenziale per il loro sviluppo economico.
La candidatura di Roma è promossa infatti da Roma Capitale, con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà e il consenso di tre Città Creative Unesco: Buenos Aires per il Design, Bologna per la Musica e Fabriano per Crafts and Folk Art. Il comitato promotore, composto da soggetti pubblici e privati si è costituito già da dicembre 2014.

CHI HA FATTO COSA

D’altronde la stessa Repubblica, a Luglio 2015, al momento dell’ufficializzazione della candidatura, aveva citato proprio Ignazio Marino “Ringrazio davvero la Commissione nazionale italiana per l’Unesco per essersi pronunciata a favore della proposta di candidatura di Roma a ‘Citta’ Creativa per il Cinema’. E’ un’occasione grandissima per la Capitale” (…) Ora non resta che aspettare con serenità l’esito della valutazione Unesco che sarà reso pubblico a dicembre.
Sempre il 10 luglio sul suo Blog lo stesso Marino scrive : È un’occasione grandissima per la Capitale ed è il frutto di un attento lavoro di tutta l’Amministrazione, coordinato dall’Assessorato alla Cultura con il prezioso apporto dell’Istituto Luce, che ha visto protagonisti gli operatori del settore, dai registi, agli attori, alle associazioni di categoria, le università, le scuole di cinema, e il fattivo sostegno della Regione Lazio che si è espressa con un atto di Giunta e del Mibact.

f.s.

Roma città creativa per il cinema
Tag:     

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: