Nel 2014 Roma ha raggiunto il 43% di materiali differenziati, percentuale sul totale dei rifiuti, con un forte incremento rispetto al dato del 37,5 % nel 2013 (dato medio annuo) e al 24,7% del 2011.
La capitale si colloca così nella media delle città italiane, tenendo però conto che i volumi assoluti di rifiuti raccolti in modo differenziato a Roma, pari a 648 mila tonnellate, sono superiori alla somma di Milano, Bologna e Torino che tutte insieme ne raccolgono 586.000 tonnellate.
Nel 2014 oltre 1.298.000 cittadini sono stati coinvolti nella nuova raccolta differenziata in 5 frazioni (vetro, carta, organico, plastica, indifferenziato) sia con il servizio porta a porta, sia con il servizio di raccolta stradale.
Gli effetti positivi dal punto di vista della riduzione dei costi per i cittadini e per l’ambiente saranno ancora più rilevanti quando entrerà in funzione l’impianto di compostaggio di Rocca Cencia.
c.l.
Pingback:Alcune delle cose fatte dal sindaco Marino (ma di cui non si parla: strano, vero?) - ParteCivile