tracciato metro CCome tutto è incominciato

Lunga e complessa la vicenda della metro C. I primi progetti preliminari risalgono all’inizio degli anni novanta, con il sindaco Francesco Rutelli. L’obiettivo era aprire la linea in tempo utile per il Giubileo del 2000, ma per quella data non sono ancora chiuse definitivamente le valutazioni di impatto ambientale. Si rimanda. Nel luglio 2002, sindaco Walter Veltroni, viene approvato da parte del Comune di Roma il progetto preliminare e nel 2003 il Comune di Roma istituisce la società Roma Metropolitane srl, che diviene pienamente operativa a inizio 2005, per elaborare la documentazione necessaria per l’indizione della procedura di affidamento Dopo un anno, il 15 febbraio 2005, viene pubblicato il bando di gara. La base d’asta è 2,510 miliardi di Euro su un costo complessivo del progetto deliberato dal CIPE di 3,047 miliardi di Euro.

Varianti, contenziosi, aumento dei costi

La gara è aggiudicata un anno dopo all’ATI “Metro C s.c.p.a.”, composta da Astaldi, Vianini Lavori (Gruppo Caltagirone), Ansaldo STS, Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi e Consorzio Cooperative Costruzioni. I lavori iniziano nell’aprile del 2006 – in attesa della stipula del contratto d’appalto che avverrà il 12 ottobre 2006 – prevedendo già al proprio interno una prima rimodulazione delle attività delle fasi funzionali in cui l’opera era stata suddivisa in sede di gara. L’importo finale del contratto è di 2,18 miliardi di Euro

Già nell’ottobre 2007 Metro C presenta le prime riserve. Negli anni a seguire, una serie di varianti, contenziosi e arbitrati, compreso un accordo transattivo del 2011 che riconosce 253 milioni in favore di Metro C, fa lievitare il costo complessivo dell’investimento dal valore iniziale di 3,047 miliardi di Euro a 3,74 miliardi di Europrevede la Corte dei Conti già nel dicembre 2012 – il rincaro della tratta Colosseo-Clodio sarà in linea con quello registrato per il resto della linea.

Cosa trova Marino sul tavolo 

Questa la situazione che il sindaco Marino si ritrova sul tavolo al suo insediamento. Costi in continuo aumento e consegna dei lavori sistematicamente rinviata. Marino dichiara che non sbloccherà il pagamento dei 253 milioni determinati dall’accordo transattivo del 2011 sino a che non sarà fatta chiarezza su tempi e costi del progetto. Viene avviato un primo tavolo di lavoro con i rappresentanti del consorzio Metro C, che non porta a nessun risultato. In pieno agosto il consorzio chiude i cantieri e minaccia 3.000 licenziamenti. Bisognerà attendere un mese per chiudere un nuovo accordo che permetta la riapertura dei cantieri e la ripresa dell’attività. Nel frattempo, nell’ottobre 2013 la Corte dei Conti ha contestato un danno erariale di quasi 400mila euro. 21 in questo caso gli indagati, tra funzionari e dirigenti di Roma Metropolitane e del Consorzio Metro C, ai quali il procuratore Raffaele De Dominicis imputa «manipolazioni contabili» e «scriteriate sovrapposizioni di costi», uno «scandaloso comportamento dei responsabili», impegnati «nella redazione di costosissime varianti di progetto», circa 45, giustificate con «cosiddette sorprese geologiche e archeologiche».

Marino, l’assedio e l’inaugurazione 

Sembra impossibile, ma il 9 novembre 2014, quasi 3 anni dopo la scadenza fissata dalla gara e dopo un assedio finale del metroCinaugurazionesindaco Marino al Ministero dei Trasporti, viene finalmente inaugurata la tratta Pantano – Centocelle. Dopo 8 mesi, il 29 giugno 2015, anche la seconda tratta Centocelle – Lodi viene inaugurata. Marino non nasconde la sua grande soddisfazione per l’impresa: Oggi la festa del 29 Giugno diventa per Roma ancora più speciale con l’apertura delle 6 nuove stazioni della linea C. Sono molto orgoglioso di questo risultato: se avessi detto, all’inizio della consiliatura, quando ho visitato i cantieri, trovato la talpa smontata, le betoniere ai Fori e le proteste, di inaugurare 18 km di stazioni entro due anni nessuno ci avrebbe creduto»

Per saperne di più >>>

a.c.

La lunga storia della Metro C
Tag:             

Un pensiero su “La lunga storia della Metro C

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: