Alcune delle iniziative della giunta Marino per le donne :
- Mappatura dei servizi territoriali rivolti alle donne che ha permesso di identificare le tipologie di servizi presenti in città rivolti alle donne vittime di violenza e, conseguentemente, di definire le azioni prioritarie da realizzare per contrastare tale fenomeno e, soprattutto, per rispondere ai bisogni delle vittime (2013-2014);
- Assegnazione di beni confiscati alla mafia per apertura di un nuovo centro anti-violenza e di due case di semi-autonomia nel quadrante Nord della città, sprovvisto di servizi, così come rilevato dalla mappatura. Le strutture di accoglienza sono finanziate con fondi europei attraverso il PON Metro (2015-2022). Questi centri permettono di aiutare un maggior numero di donne in difficoltà a Roma, affiancando quelli esistenti del Comune di Roma: Centro Comunale Antiviolenza “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez”, la Casa Internazionale dei Diritti Umani delle Donne, il Servizio anti-violenza in emergenza S.O.S. Donna H 24 e la Casa per la semi-autonomia “Il Giardino dei Ciliegi”;
- Sostegno alla casa di semi-autonomia del Municipio V (2014);
- Assegnazione dell’immobile comunale “Casale Rosa” al Servizio anti-violenza in emergenza S.O.S. Donna H 24 permettendo all’amministrazione di risparmiare sui costi dell’affitto e dotando il territorio di un punto di riferimento importante (2014).
a.c.
Donne – Protezione sociale