Le 10 scelte per cambiare Roma | 7
Qualità dell’ambiente, qualità del futuro

Le 10 scelte per cambiare Roma | 7
A Maggio 2015 viene presentato il progetto del GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, 44,2 chilometri, una grande pista ciclabile tutta dentro Roma, tutta in piano, in grado di condurre in poco più di un’ora dalla periferia al centro,
Obiettivo Lo sviluppo di Roma non è solo cemento, questo è lo spirito che ha animato il sindaco Ignazio Marino nella sua iniziativa di promuovere lo sviluppo di una imprenditoria agricola innovativa attraverso l’assegnazione in affitto per 15 anni di 100
A Roma ci sono 978 auto private ogni 1000 abitanti adulti, un numero enorme, rispetto alle altre capitali europee sostiene il Sindaco Marino. Dal marzo del 2005 è in funzione il car sharing di Atac e ora si vengono ad
Cos’é Era dal 1999 che il Comune di Roma non rinnovava il Piano Generale del Trasporto Urbano. Lo ha fatto la giunta Marino ad Aprile 2015. Il PGTU è uno strumento di programmazione di medio periodo finalizzato alla razionalizzazione dei
#iostoconglianimali Nel 2015 si è diffusa sui social una campagna legata ad una petizione on line accompagnata dall’hashtag #noaiprivatineicanili e #iostoconglianimali sostenuta da moltissimi VIP, oltre che da cittadini preoccupati. L’accusa fatta alla giunta Marino, ed in particolare al Sindaco e all’assessore
Il 7 ottobre 2014 il Comune di Roma, rappresentato dall’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Masini, e i vertici di ACEA presentano per la prima volta ai cittadini romani il progetto “Case dell’Acqua”. Si tratta di vere e proprie fontane tecnologiche,
Nel 2014 Roma ha raggiunto il 43% di materiali differenziati, percentuale sul totale dei rifiuti, con un forte incremento rispetto al dato del 37,5 % nel 2013 (dato medio annuo) e al 24,7% del 2011. La capitale si colloca così
Per la prima volta le attività di pulizia e raccolta dei rifiuti sono monitorate attraverso un “Sistema Tracciamento Veicoli” (STV), mai messo in funzione finora . Dal 1 luglio, è entrata in funzione un’apposita Sala operativa con l’obiettivo di monitorare e
La discarica di Malagrotta nasce nel 1975 nell’omonima località in Provincia di Roma, per smaltire i rifiuti del nuovo Centro Carni di Roma. Nel 1984, dopo la chiusura dei quattro impianti pubblici gestiti dalla Sogein, nasce il Consorzio Laziale Rifiuti