Le 10 scelte per cambiare Roma | 9
Il futuro inizia dalla Storia

Le 10 scelte per cambiare Roma | 9
Uno spettacolo imponente di rara bellezza e suggestione quello creato per il bimillenario della morte di Augusto, Con luci, e ricostruzioni a grandezza naturale che si stagliano nette per decine di metri. Le rovine del Foro prendono vita: rinascono i
A circa un mese dall’apertura dei cantieri, il 25 aprile 2015, il Municipio di Roma annuncia la conclusione dei lavori di ricostruzione (anastilosi) delle prime due delle sette colonne di granito rosa del Tempio della Pace, nei Fori Imperiali, voluto da
L’11 dicembre 2015 Roma viene proclamata dall’UNESCO Città Creativa del Cinema. Molti mezzi di informazione riportano, come Repubblica, la notizia, accompagnandola da dichiarazioni dai toni trionfalistici di diversi esponenti politici come Dario Franceschini, Nicola Zingaretti, lo stesso attuale Campidoglio, persino
Il sindaco Marino ha sottoscritto nell’estate del 2015 un accordo con la King Baudouin Foundation United States (KBFUS), un’organizzazione no-profit specializzata nelle attività di fund raising, istituendo per gli Stati Uniti uno specifico fondo dedicato a Roma, denominato Rome Heritage. “L’Amministrazione
La storia del teatro dell’Opera Il Teatro dell’Opera di Roma è il teatro dedicato all’opera lirica e al balletto. Inaugurato nel 1880, viene acquistato dal Comune di Roma – che ne assume la gestione – nel 1926. Il completamento, ampliamentoe restauro del
Il sindaco Ignazio Marino e la sindaca di Parigi Anne Hidalgo hanno formalizzato la collaborazione tra le due città, da sempre legate da un fil rouge basato su una comune sensibilità culturale, firmando il 1 ottobre 2014 una dichiarazione congiunta in cui
Il 1 luglio 2014 è stato inaugurato dal sindaco Marino il restauro della Fontana di Trevi, sponsorizzato dalla griffe Fendi che ha investito oltre 2 milioni di euro. Grazie ad una innovativa organizzazione del cantiere, con pannelli trasparenti ed un ponte “panoramico”,
In due anni e mezzo Roma è diventata la capitale dei diritti dotandosi di un Servizio LGBT e di un Piano operativo (2014-2016) che ha permesso di realizzare politiche ed interventi di inclusione sociale per le persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender (LGBT) che vivono e frequentano Roma, in piena conformità con l’esistente normativa nazionale, europea ed
A gennaio 2015 è stata inaugurata Piazza Testaccio, con una nuova pavimentazione e nuovi arredi urbani che hanno reso finalmente fruibile lo spazio per i cittadini. La ristrutturazione ha anche compreso il restauro della fontana delle anfore ed il suo posizionamento