allrights4all

In due anni e mezzo Roma è diventata la capitale dei diritti dotandosi di un Servizio LGBT e di un Piano operativo (2014-2016) che ha permesso di realizzare politiche ed interventi di inclusione sociale per le persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender (LGBT) che vivono e frequentano Roma, in piena conformità con l’esistente normativa nazionale, europea ed internazionaleQuesti gli ambiti di lavoro individuati:

  • Azioni istituzionali; 
  • Ricerca; 
  • Formazione; 
  • Sport;
  • Turismo; 
  • Sensibilizzazione e promozione culturale. 

Il Piano LGBT è il risultato finale del confronto con le referenti sui temi LGBT della maggioranza del Campidoglio, dei Municipi e delle associazioni LGBT romane. Ad oggi queste le azioni realizzate e in corso di realizzazione: 

  • Marino-rainbowweekregistro cittadino delle unioni civili;
  • trascrizione nei registri dello stato civile degli atti di matrimonio celebrati all’estero tra persone dello stesso sesso; 
  • sostegno istituzionale al Pride cittadino;
  • ricerca sul bullismo omo-transfobico nelle scuole superiori di Roma
  • ricerca sulle condizioni di vita e sui bisogni delle persone LGBT a Roma;
  •  formazione e sensibilizzazione insegnanti, studenti e famiglie;
  • formazione rivolta al personale capitolino (Anagrafe, Polizia municipale, URP, Servizi sociali, Centri orientamento al lavoro); 
  • Helpline per segnalazione di episodi di omo-transfobia e supporto alle persone LGBT e alla cittadinanza;
  • eventi sportivi; 
  • eventi teatrali
  • Giornata internazionale contro l’omo-trasfobia (17 maggio);
  • Rome Rainbow Week;
  • disposizioni nel Piano regolatore impianti pubblicitari :

     

    art. 12bis del Piano Regolatore Impianti Pubblicitari 

    E’ vietata l’esposizione pubblicitaria il cui contenuto contenga stereotipi e disparità di genere, veicoli messaggi sessisti, violenti o rappresenti la mercificazione del corpo femminile. 2. E’ altresì vietata l’esposizione pubblicitaria il cui contenuto sia lesivo del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso, dell’appartenenza etnica, dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, delle abilità fisiche e psichiche.


a.c.

 

Capitale dei diritti

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: