Le 10 scelte per cambiare Roma| 4
Legalità diffusa, il futuro sul serio

Le 10 scelte per cambiare Roma| 4
Le 10 scelte per cambiare Roma | 3
Libri di cui Ignazio Marino è autore: Un marziano a Roma, Feltrinelli, 2016, ISBN 9788807070440. Credere e conoscere, con Carlo Maria Martini, Torino, Einaudi, 2012. ISBN 978-88-06-21284-1. Il corpo, la malattia, la cura, Bentivoglio, ASMEPA, 2012. ISBN 978-88-97620-54-9. Passaggi. Storia ed
Ignazio Marino nasce a Genova il 10 marzo 1955 e si trasferisce a Roma nel 1969, dove completa gli studi classici. Nel 1979 si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode all’Università Cattolica del
Le 10 scelte per cambiare Roma | 2
Le 10 scelte per cambiare Roma | 1
La manutenzione stradale, la rigenerazione di edifici o le nuove costruzioni sono interventi immediatamente percepiti dai cittadini che vivono in un territorio come segnali di buona amministrazione. E, se fatti bene e nel rispetto delle regole, lo sono. Ma non sono gli
Obiettivo Lo sviluppo di Roma non è solo cemento, questo è lo spirito che ha animato il sindaco Ignazio Marino nella sua iniziativa di promuovere lo sviluppo di una imprenditoria agricola innovativa attraverso l’assegnazione in affitto per 15 anni di 100
Uno spettacolo imponente di rara bellezza e suggestione quello creato per il bimillenario della morte di Augusto, Con luci, e ricostruzioni a grandezza naturale che si stagliano nette per decine di metri. Le rovine del Foro prendono vita: rinascono i
La situazione contabile che Marino trova al suo insediamento La situazione del bilancio del Comune di Roma che Marino trova al suo insediamento è disastrosa: il deficit ammonta a ben 816 milioni di euro. A dicembre 2013 viene approvato il bilancio