Una sintesi delle iniziative di formazione della giunta Marino a beneficio delle donne

La scuola fa differenza”: percorsi di formazione per educatrici dei nidi, insegnanti delle scuole materne e funzionarie educative, utilizzando un’ottica di genere, sui seguenti temi: educazione alle differenze, organizzazione degli spazi educativi, modelli familiari plurimi, laboratori didattici sullo studio delle favole, contrasto alla violenza sulle donne. In collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Diversity e S.CO.S.S.E. (a.s. 2013-2014; 2014-2015);

Cattive ragazze”: progetto di formazione rivolto a studenti di scuole medie inferiori e superiori per sensibilizzarli sulle questioni di genere, contrastare le discriminazioni e prevenire la violenza, in collaborazione con Myself Associazione Culturale, KindOf Associazione Culturale, Casa editrice Sinnos, Università di Torino – Facoltà di Psicologia, Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, creatività, promozione artistica e turismo di Roma Capitale – Teatri di cintura (a.s. 2014-2015);

#noisì. Generazioni di donne: campagna web “#noisì. Generazioni di donne” per raccogliere e far conoscere storie femminili positive e, soprattutto, per ribadire che le donne sono protagoniste delle proprie vite, in grado di autodeterminarsi e rappresentare una fonte di ispirazione per altre donne. Sono state premiate quattro storie di donne di generazioni diverse in occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo 2014);

Sulle vie della parità @Roma”: progetto di formazione rivolto alle scuole superiori che, attraverso la toponomastica femminile, ha permesso di valorizzare i saperi e il contributo delle donne nella storia. Attraverso il progetto, le scuole hanno potuto intitolare a figure femminili rilevanti per Roma due piste ciclabili, in collaborazione con Gruppo di ricerca Toponomastica Femminile, FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti), Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, ACEA, BNL Paribas (a.s. 2014-2015);

Orienteering: lungo sentieri di parità” attraverso il trinomio gioco-sport-cultura il progetto ha insegnato alle bambine e ai bambini di scuole primarie come muoversi consapevolmente nello spazio fisico, a cercare soluzioni ed operare scelte, familiarizzando al contempo con la ricerca storica in un’ottica di parità. In collaborazione con Gruppo di ricerca Toponomastica Femminile, FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti), Federazione Italiana Sport Orientamento – Comitato Regionale FISO Lazio (Settore Scuola) (a.s. 2014-2015). La seconda edizione del progetto è rivolta alle scuole medie inferiori (a.s. 2015-2016);

Roma si muove bene”: progetto di sensibilizzare rivolto a studenti delle superiori e alla cittadinanza sul tema del rispetto tra i generi, in un’ottica di prevenzione della violenza contro le donne. Per la prima volta i lavoratori della mobilità romana si “mobilitano” insieme ad artiste ed artisti teatrali e ad esperte/i per portare nelle scuole romane spettacoli ed eventi di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. Sono previsti inoltre: e-book che raccoglierà le esperienze, un programma radiofonico e un evento finale. In collaborazione con Associazione Il Viandante, Associazione Romana Tassisti, C.A.M. Roma (Centro Ascolto Uomini Maltrattanti), Radio Rock, Fonderia delle Arti, Storie di donne (a.s. 2015-2016);

Parole di donne”: progetto di alfabetizzazione sociolinguistica per donne migranti con difficoltà ad accedere ai canali istituzionali di formazione linguistica del territorio romano e implementazione di una rete di servizi quale veicolo di integrazione e spazio di emancipazione. Finanziato dal Ministero dell’Interno, il progetto è stato curato da Cidis e Asinitas, con la partnership di Roma Capitale (2014-2015);

Corso di alfabetizzazione informatica rivolto alle donne ospitate nei centri anti-violenza e anti-tratta comunali in collaborazione con “Telecom Factory Italia” (2015-2016).

a.c.

Donne, formazione, parità

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: