colonneA circa un mese dall’apertura dei cantieri,  il 25 aprile 2015, il Municipio di Roma annuncia la conclusione dei lavori di ricostruzione (anastilosi) delle prime due delle sette colonne di granito rosa del Tempio della Pacenei Fori Imperiali, voluto da Vespasiano nel 75 d.C.
I lavori, spiega il sito del comune, sono stati affidati con un appalto alla ditta Blasi, sotto la direzione tecnico-scientifica della Sovrintendenza, a un costo di 665.900,84 e per una durata di 85 giorni dal loro inizio.
Questo, aveva sottolineato all’epoca il sindaco Ignazio Marino, “è un luogo particolarmente importante perché non era soltanto un luogo sacro dove si veniva per meditare, ma anche uno spazio museale, uno dei più antichi nella storia di Roma. Abbiamo avviato la riedificazione di sette colonne, dall’altezza variabile tra gli 8 e i 10 metri, che cambieranno lo scenario dei nostri fori”.tempio della Pace
Il 20 dicembre 2015 Ignazio Marino sulla sua pagina di Facebook  annuncia di aver visitato i Fori, dove tutte le colonne sono ritornate al proprio posto, auspicando che l’avvenimento possa presto essere adeguatamente valorizzato dando “atto dello sforzo compiuto dalla città per restituirlo alla sua bellezza.

f.s.

Le colonne del Tempio della Pace
Tag:     

Un pensiero su “Le colonne del Tempio della Pace

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: