Il sindaco Ignazio Marino e la sindaca di Parigi Anne Hidalgo hanno formalizzato la collaborazione tra le due città, da sempre legate da un fil rouge basato su una comune sensibilità culturale, firmando il 1 ottobre 2014 una dichiarazione congiunta in cui s’impegnano a “rafforzare e intensificare i rapporti tra le due Capitali” in particolar modo per quanto riguarda:
- lotta ai cambiamenti climatici, a partire “dalla ricerca di azioni volte a favorire il contenimento dei consumi energetici, la riduzione delle emissioni di diossido di carbonio, la qualità dell’aria e il ricorso alle energie rinnovabili”.
- cultura, creatività e istruzione, puntando a una nuova sinergia di progetti artistici e culturali tra Roma e Parigi, sostenuta “attraverso specifiche iniziative e con la promozione delle istituzioni culturali municipali, dell’industria culturale, della circolazione di artisti e intellettuali e di opere d’arte, con la moda e la sua industria, e con lo scambio di esperienze e di buone pratiche”,
- innovazione e sviluppo economico, focalizzando l’attenzione comune sui settori “della digitalizzazione, del turismo e della ricerca scientifica”
- trasporti, con un intenso lavoro di ricerca comune e di sviluppo della mobilità sostenibile attende Roma e Parigi.
Per quanto riguarda i rapporti con l’Europa e sul piano internazionale: le due amministrazioni cittadine hanno deciso di cooperare in maggiore misura anche elaborando proposte comuni da sottoporre agli organismi europei e internazionali.
La sindaca di ParigiAnne Hidalgo ha dichiarato : “Ci siamo ispirati a Roma per le pedonalizzazioni quando abbiamo dovuto riconquistare i bordi della Senna. Il lungofiume era una specie di autostrada, oggi è diventato uno spazio per passeggiate”.
Il documento ha preso forma in occasione del vertice dei sindaci d’Europa “Per lo sviluppo di un’Agenda urbana europea“ promosso da Roma Capitale nell’ambito del semestre italiano di Presidenza europea.