Alcune iniziative della giunta Marino contro la violenza sulle donne

  • Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: campagna rivolta principalmente al pubblico maschile attraverso quattro testimonial d’eccezione, quali Claudio Bisio, Cesare Prandelli, Daniele Silvestri e Alessandro Gassmann e creazione di una community di uomini che hanno aderito all’iniziativa attraverso il sito www.noino.org in collaborazione con la Regione Lazio. La campagna è culminata con l’evento “Romadiceno!” organizzato per la celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne in Piazza del Campidoglio con Palazzo Senatorio illuminato di rosso per l’occasione. In collaborazione con Comunicattive, Studio Talpa”, Cooperativa Be Free, Fondazione del Monte, Regione Lazio, le associazioni femminile cittadine, Enel, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre 2013).

  • Contenuto del messaggio pubblicitario” (Articolo 12 bis del Regolamento comunale recante le norme in materia di esposizione della pubblicità e di pubbliche (Prip) vieta espressamente la pubblicità con contenuto sessista o discriminatorio in quanto lesivo delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso, dell’appartenenza etnica, dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, delle abilità fisiche e psichiche (30 luglio 2014);

  • Mostra befreefromviolence. “Il silenzio non aiuta a parlare”: ospitata dal Comune di Roma e realizzata dallamostra be free from violence Coop. Soc. BeFree, la mostra ha ospitato opere di artiste e artisti internazionali che hanno messo a disposizione la loro arte per sensibilizzare la cittadinanza al fenomeno della violenza e per ricavare i fondi – attraverso un’asta pubblica delle tele – per sostenere lo sportello antiviolenza dell’Ospedale San Camillo di Roma. In collaborazione con Cooperativa Be Free, Ospedale San Camillo di Roma, Blue Hive – Olgivy, Casa d’Aste Minerva (2-8 ottobre 2014);

  • Roma dice no. Insieme contro la violenza sulle donne”: evento artistico a Piazza del Popolo che ha coniugato forme innovative di arte, grazie alle artiste e agli artisti del Museo di Urban Art di Roma (David Diavù Vecchiato, Camilla Felsini, Mr Thoms, Rita Petruccioli) e di artisti teatrali. Sono state realizzate quattro opere d’arte. Piazza del Popolo è stata simbolicamente legata con un fil rouge a tutti i Municipi attraverso una serie di monologhi teatrali del format “Storia di donne” di Betta Cianchini, recitati in stazioni della metropolitana, centri commerciali, strade, uffici comunali, chiese, scuole, aule consiliari. In collaborazione con Associazione Punto D, Museo di Urban Art, Acea e i Municipi in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre 2014);

 

Contro la violenza sulle donne

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: