A Roma ci sono 978 auto private ogni 1000 abitanti adulti, un numero enorme, rispetto alle altre capitali europee sostiene il Sindaco Marino. Dal marzo del 2005 è in funzione il car sharing di Atac e ora si vengono ad
Car-sharing

A Roma ci sono 978 auto private ogni 1000 abitanti adulti, un numero enorme, rispetto alle altre capitali europee sostiene il Sindaco Marino. Dal marzo del 2005 è in funzione il car sharing di Atac e ora si vengono ad
Cos’é Era dal 1999 che il Comune di Roma non rinnovava il Piano Generale del Trasporto Urbano. Lo ha fatto la giunta Marino ad Aprile 2015. Il PGTU è uno strumento di programmazione di medio periodo finalizzato alla razionalizzazione dei
L’11 dicembre 2015 Roma viene proclamata dall’UNESCO Città Creativa del Cinema. Molti mezzi di informazione riportano, come Repubblica, la notizia, accompagnandola da dichiarazioni dai toni trionfalistici di diversi esponenti politici come Dario Franceschini, Nicola Zingaretti, lo stesso attuale Campidoglio, persino
La situazione contabile che Marino trova al suo insediamento La situazione del bilancio del Comune di Roma che Marino trova al suo insediamento è disastrosa: il deficit ammonta a ben 816 milioni di euro. A dicembre 2013 viene approvato il bilancio
I lavori per la realizzazione della Prenestina bis erano stati avviati nel 2009 ed avevano raggiunto in 6 anni uno stato di avanzamento di solo il 50% . Il rilancio dei lavori su via Prenestina è uno dei 26 progetti di
Lunga e complessa la vicenda della metro C. I progetti preliminari e i primi finanziamenti risalgono già all’inizio degli anni novanta. L’obiettivo sarebbe aprire la linea in tempo utile per il Giubileo del 2000, ma per quella data non sono
Una piccola storia, ma che è bene raccontare. Una circolare dell’Istat, organo statale, del gennaio 2014, richiede a tutti i Comuni di adottare, per le banche dati degli indirizzi, numeri e lettere riconoscibili dai database, escludendo quindi numeri romani e
Per non pagare le tasse e le multe un gran numero di imprese si mimetizzavano dietro ai domicili fittizi: si tratta di indirizzi assegnati dal 2002 ai poveri e ai senza tetto residenti nel comune di Roma per consentire loro
Mentre Repubblica in questi giorni elogia la nuova illuminazione al Led che esalta la bellezza di Piazza S. Pietro e di Via Della Concilazione in vista del Giubileo, il Messaggero dal canto suo scrive : il Campidoglio sta mettendo a
No all’omofobia Era il 18 ottobre 2014, quando, in una festa in Campidoglio, con le famiglie al completo, il Sindaco Marino trascriveva 16 matrimoni di persone dello stesso sesso, celebrati all’estero. Il Prefetto tentò di annullare quelle trascrizioni, ma il