Le 10 scelte per cambiare Roma | 6
Futuro della comunità, futuro delle persone

Le 10 scelte per cambiare Roma | 6
Le 10 scelte per cambiare Roma | 5
No all’omofobia Era il 18 ottobre 2014, quando, in una festa in Campidoglio, con le famiglie al completo, il Sindaco Marino trascriveva 16 matrimoni di persone dello stesso sesso, celebrati all’estero. Il Prefetto tentò di annullare quelle trascrizioni, ma il
Gli Obiettivi La giunta del sindaco Ignazio Marino ha dedicato particolare attenzione all’emergenza abitativa per le famiglie in difficoltà attraverso una serie di iniziative tese a rendere il servizio offerto equo, trasparente e più vicino ai cittadini in difficoltà e a
Alcune iniziative della giunta Marino contro la violenza sulle donne Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: campagna rivolta principalmente al pubblico maschile attraverso quattro testimonial d’eccezione, quali Claudio Bisio, Cesare Prandelli, Daniele Silvestri e Alessandro Gassmann e creazione di
Una sintesi delle iniziative di formazione della giunta Marino a beneficio delle donne “La scuola fa differenza”: percorsi di formazione per educatrici dei nidi, insegnanti delle scuole materne e funzionarie educative, utilizzando un’ottica di genere, sui seguenti temi: educazione alle
Alcune delle iniziative della giunta Marino per le donne : Mappatura dei servizi territoriali rivolti alle donne che ha permesso di identificare le tipologie di servizi presenti in città rivolti alle donne vittime di violenza e, conseguentemente, di definire le azioni
Alcune delle iniziative della giunta Marino per la salute delle donne Supporto alla Giornata internazionale della contraccezione promossa dalla Consulta Cittadina Permanente dei Consultori Familiari di Roma (26 settembre 2014); Trasferimento della Consulta dei Consultori al Complesso del Buon Pastore,
In due anni e mezzo Roma è diventata la capitale dei diritti dotandosi di un Servizio LGBT e di un Piano operativo (2014-2016) che ha permesso di realizzare politiche ed interventi di inclusione sociale per le persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender (LGBT) che vivono e frequentano Roma, in piena conformità con l’esistente normativa nazionale, europea ed