case dell' acquaIl 7 ottobre 2014 il Comune di Roma, rappresentato dall’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Masini, e i vertici di ACEA presentano per la prima volta ai cittadini romani il progetto “Case dell’Acqua”. Si tratta di vere e proprie fontane tecnologiche, dei nasoni hi-tech, che distribuiscono gratuitamente acqua refrigerata naturale e frizzante in dosi da un bicchiere o da un litro. Il progetto prevede anche la possibilità di ricaricare il proprio cellulare o tablet attraverso porte Usb appositamente installate a lato della fontana, o consultare informazioni di pubblica utilità (meteo, info sul quartiere, comunicazioni Acea) su uno schermo ad alta definizione. La prima casa dell’acqua viene installata l’11 aprile 2015 al mercato Magliana, seguita dalla fontana installata al mercato Appagliatore a Ostia il 17 aprile e poi a Pisoniano il 24 aprile. Il 10 settembre viene installata la prima fontanella hi-tech “artistica” di fronte al Colosseo. In accordo con il Comune, Acea realizzerà oltre 100 fontane in tre anni, di cui circa 60 a Roma e 40 nei comuni della provincia. Oltre all’aspetto economico – il risparmio stimato per una famiglia di tre persone è di circa 140 Euro all’anno – è importante l’aspetto ambientale: circa 1.800 tonnellate di bottiglie di plastica in meno pari a 5mila tonnellate di Co2 in meno emesse nell’etere per la loro produzione, trasporto e smaltimento.

a.c.

Case dell’acqua
Tag:             

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: