mayorofRomeIgnazio Marino nasce a Genova il 10 marzo 1955 e si trasferisce a Roma nel 1969, dove completa gli studi classici.

Nel 1979 si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Qui, si specializza in Chirurgia Generale e in Chirurgia Vascolare.

Dal 1980 al 1990 lavora come assistente universitario presso l’Istituto di Patologia Chirurgica del Policlinico Gemelli. Nello stesso periodo, trascorre 4 anni nei due più prestigiosi centri di trapianto del mondo: il Transplant Center della University of Cambridge in Inghilterra e il Pittsburgh Transplantation Institute negli USA, per apprendere la tecnica del trapianto del fegato dai due pionieri di questa disciplina, Sir Roy Y. Calne e Thomas E. Starzl.
Negli anni ’90 diviene prima Direttore Associato del National Liver Transplant Center del Veterans Affairs Medical Center di Pittsburgh, l’unico dipartimento per il trapianto del fegato appartenente al Governo degli Stati Uniti, e poi Direttore e Amministratore Delegato dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione, da lui fondato a Palermo.

Dal novembre 2002 è Professore di Chirurgia presso il Jefferson Medical College di Philadelphia, università presso la quale è stato Direttore della Divisione Trapianti d’Organo e Chirurgia Epatobiliare. Membro e socio fondatore di numerose Società Scientifiche, ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali nel campo della ricerca clinica e della bioetica.

E’ autore di oltre 680 pubblicazioni e di alcuni libri.MarinoDottoreGiovane
Ha una casistica personale superiore a 650 trapianti e nel luglio 2001 ha eseguito il primo trapianto italiano su una persona sieropositiva. Prima di allora in Italia un paziente sieropositivo non avrebbe avuto alcuna speranza di essere inserito nelle liste di attesa per i trapianti. Un diritto che ora, dopo il dibattito nazionale generato da quell’intervento, viene riconosciuto.
Nel 2006 è stato eletto Senatore della Repubblica e Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. Rieletto al Senato, nell’ottobre 2008 è stato nominato Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale. Nel corso della XVIa legislatura ha promosso e guidato l’inchiesta sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, veri e propri manicomi criminali in cui le persone vivevano in condizioni igienico-sanitarie indegne. L’inchiesta della Commissione è stata tradotta in una legge dello Stato che impone la chiusura di questi luoghi, la cura e il rispetto della dignità degli internati.
Nell’estate dSIndacoinizioel 2009 ha corso nelle elezioni primarie indette dal Partito Democratico per la posizione di Segretario del partito, ottenendo il 14% delle preferenze.

Nel 2013 ha vinto le elezioni primarie della coalizione Roma Bene Comune. Nella competizione a Sindaco di Roma, al ballottaggio contro Gianni Alemanno, ha ottenuto il 64% delle preferenze.

L’8 ottobre 2015 annuncia le dimissioni dalla carica di sindaco di Roma (formalizzate il 12 ottobre successivo), spinto dalle polemiche su suoi presunti illeciti comportamenti che hanno trovato ampia risonanza sui media, commentando l’atto “non come segnale di debolezza o addirittura di ammissione di colpa per questa squallida e manipolata polemica sulle spese di rappresentanza e i relativi scontrini”. Il 29 ottobre, anche a seguito delle manifestazioni dei suoi sostenitori in Piazza del Campidoglio, ritira le dimissioni da sindaco.

Il 30 ottobre 2015, a seguito delle dimissioni di 26 consiglieri comunali (del proprio e di altri partiti) presentate contestualmente davanti ad un notaio, insieme alla propria giunta e all’assemblea stessa decade da sindaco.

Nei mesi successivi riprende la sua attività professionale ed accademica presso la Thomas Jefferson University e la Temple University –
Philadelphia, USA.

fonti : sito del Comune di Roma – anno 2014 ; Wikipedia 

Biografia
Tag:

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: