fori5Uno spettacolo imponente di rara bellezza e suggestione quello creato per il bimillenario della morte di Augusto,
Con luci, e ricostruzioni a grandezza naturale che si stagliano nette per decine di metri.
Le rovine del Foro prendono vita: rinascono i colonnati, i capitelli, le statue, i colori brillanti, il bianco splendente dei marmi, e nei luoghi in cui si svolgevano, diventano tridimensionali e a grandezza naturale, le scene di vita quotidiane dell’epoca.
Luci, suggestioni, incanto.
Il passato, la nostra storia, di cui spesso sembriamo immemori, irrompe nel presente, e, anche se per pochi attimi, non sembra più così lontana.
Si apre un varco dimensionale, uno spettacolo straordinario, nel quale quel mondo si fonde con il nostro, rendendo tangibile la storia.
Effetti sontuosi, ottenuti con la formula “superquark”: far parlare il più possibile le rovine, ciò che è inanimato, e raccontare la storia antica, i suoi usi e costumi, l’ordinamento politico e civile dell’Età Aurea dell’Impero con particolare attenzione alla figura di Augusto
Quaranta minuti, la durata di ogni spettacolo, con duecento visitatori per volta.

Una grande ricostruzione storica, ideata da Piero Angela, insieme a Paco Lanciano e Gaetano Capasso.
Piero Angela ne è anche il conduttore, la sua voce a noi così familiare, illustra ogni dettaglio del sito, e ci accompagna attraverso le piazze, le strade, e i templi, come fossimo romani dell’epoca. fori4

La sua narrazione può essere ascoltata dai turisti stranieri, con l’ausilio di cuffie, in cinque lingue. (inglese, francese, spagnolo, russo e giapponese).

Notevole il progetto fortemente voluto dal Sindaco Ignazio Marino e realizzato in sinergia da Roma Capitale, Gabinetto del Sindaco, Assessorato alla Cultura, e Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali.E che rientra in un più ampio programma di valorizzazione dei Fori Imperiali, da completare.
Il progetto è a costo zero perché si sostiene con il gettito dell’acquisto dei biglietti, che sono andati subito esauriti.
Per cui si è resa necessaria una proroga fino al 2 novembre per soddisfare le richieste.
90.000 i biglietti staccati solo il primo anno con un introito superiore ad ogni aspettativa
880.000 euro di incasso fino al 9 ottobre 2014, i dati da aggiornare al novembre del 2015, mese di chiusura del secondo anno dell’evento, affiancato anche da un secondo progetto: Il Foro di Cesare.
Nella primavera del 2016 la realizzazione Foro di Augusto. 2000 anni dopo, insieme al percorso di Cesare, riprenderanno vita con spettacoli serali.

A.W.

Viaggio nei Fori
Tag:         

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: